In questo nuovo scenario di riferimento si è affermato nel mondo delle imprese, come è ben documentato dalle statistiche sul mercato del lavoro e dagli annunci di offerte di lavoro riportate sui giornali, un fabbisogno crescente di nuovi profili manageriali caratterizzati da una solida formazione economica di
base e da tutte quelle competenze necessarie per innovare, progettare e gestire le nuove sfide di marketing e di vendita delle aziende soprattutto nei mercati del Largo Consumo.
La nuova Laurea Magistrale in Food Marketing e Strategie Commerciali, nata dalla collaborazione della Facoltà di Economia e Giurisprudenza e della Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali si propone di soddisfare il suddetto fabbisogno sviluppando adeguate competenze imprenditoriali e manageriali relative a:
- L’analisi dei modelli di acquisto e di consumo in modo da comprendere a fondo i processi di formazione delle situazioni di fedeltà alle marche e di fedeltà ai punti di vendita;
- Le strategie di pianificazione, gestione e tutela delle politiche di marca;
- La valutazione della configurazione dei processi di selezione dei canali di vendita dei prodotti aziendali;
- La progettazione dei piani aziendali di prodotto/canale/cliente con la relativa definizione del mix degli investimenti di marketing;
- La costruzione e la gestione delle organizzazioni di marketing e di vendita;
- La misurazione dell’efficacia dei diversi media di comunicazione e delle politice promo-pubblicitarie;
- Le modalità di formazione del prezzo dei prodotti/marche/punti di vendita;
- Il funzionamento dei mercati agricoli e dei beni alimentari;
- Le politiche economiche europee nell’ambito dei mercati alimentali;
- I principi della educazione alimentare e di economia della qualità;
- La realizzazione delle politiche di merchandising, di shopper marketing e di marketing esperienziale;
- La gestione delle relazioni negoziali e contrattuali nei rapporti di fornitura tra produttori e distributori;
- I processi di formalizzazione e gestione delle relazioni commerciali nei mercati internazionali.
Per formare le suddette competenze nella Laurea Magistrale in Food Marketing e Strategie Commerciali si seguirà un percorso didattico basato su una forte integrazione tra teoria e prassi manageriale.
Comments are closed.